Risultati per la parola ‘aperture’
Colore in Apple ApertureAperture: introduzione e preferenze
Al lancio, Aperture apre una finestra principale:
Aperture 3
Aperture 2
Nella finestra si possono distinguere tre parti:
- a sinistra l’Inspector, che si può nascondere e richiamare con il pulsante Inspector in alto a sinistra e la cui posizione si può cambiare con il menù View > Inspector). Inspector ha tre pannelli:
- library (nella versione 3), projects (nella versione 2);
- metadata;
- adjustments;
- a destra il Viewer, visore, che si può nascondere con il pulsante Browser (versione 3) o View (versione 2) in alto a destra
- in basso il Browser (si può modificare con il pulsante Browser (versione 3) o View (versione 2) in alto a destra; e la cui posizione si può cambiare con il menù View > Browser
Aperture 3 supporta JPEG, TIFF, GIF, PNG, PDF PSD e alcuni formati Raw, tra cui DNG.
Una immagine originale è un master. Un master modificato con regolazioni, tagli, rotazioni, modifiche di metadati è una version.
Master e version sono organizzati nella Library, che contiene master, version, progetti, album (normale, smart, MobileMe), book e pagine web (Web Journal, Web Page).
Qui sopra: Aperture 3 (a sinistra), Aperture 2 (a destra).
Aperture è una applicazione molto ben fatta, nello spirito di Apple, con molto caratteristiche interessanti, per esempio la soft proof che in altre applicazioni simili manca. Chi la usa ha notato alcune cose in cui potrebbe migliorare: manca la correzione delle aberrazioni cromatiche, manca la storia delle correzioni effettuate, e manca la possibilità di spostare solo i files xmp invece di esportare ed importare i progetti.