Indice di “Prima lezione sul colore”
- Viviamo in due mondi
- Il colore è una sensazione
- Le sensazioni sono incomunicabili
- Cultura del colore
- Il colore non appartiene alle cose
- Cultura popolare e cultura scientifica
- Visione del colore
- Luce fisica e luce psicologica
- Tre fasi della visione del colore
- Sensazione e percezione non sono sinonimi
- Il lessico del colore
- A cosa serve il colore?
- Attributi di base della sensazione di colore
- La brillanza
- La tinta, colori cromatici e acromatici
- Non abbiamo nomi per tutte le tinte
- Tinte uniche e tinte binarie
- Le tinte uniche sono opponenti
- La pienezza
- Sensazione di luce e sensazione di colore
- Attributi relativi della sensazione di colore
- La chiarezza (cioè la brillanza relativa)
- La croma (una pienezza relativa)
- La saturazione (un’altra pienezza relativa)
- Utilità degli attributi percettivi
- Memorizzare gli attributi del colore
- Modi di apparire del colore
- L’importanza del contesto
- Colori isolati e colori non isolati
- I modi di apparire del colore
- Il modo superficie
- Il modo illuminante
- Il modo volume
- Il modo illuminazione
- Il modo film o apertura
- Attributi e modi di apparire
- Un modello per i colori in modo superficie
- L’albero dei colori di Munsell
- Anatomia dell’occhio umano
- La retina umana
- Due categorie di fotorecettori e due tipi di visione
- La fovea
- Il nervo ottico
- Difetti della visione del colore
- I daltonici sono quasi tutti maschi
- Gli occhi degli altri animali
- Dallo stimolo al segnale tricromatico
- Visione diurna, crepuscolare e notturna
- Le curve di efficienza luminosa
- Le sensibilità dei coni e il principio di univarianza
- Dallo stimolo visivo al tristimolo: la trasduzione
- I colori formano uno spazio tridimensionale
- Il metamerismo
- Difetti di metamerismo: osservatore e illuminante
- Mescolanze di colori e di stimoli
- Mescolanza additiva spaziale
- Mescolanza additiva simultanea
- Mescolanza additiva temporale
- Mescolanza sottrattiva
- Sulle mescolanze di colori
- Dal segnale tricromatico ai segnali opponenti
- La visione delle immagini
- La luce fisica
- Onda e fotone
- Emissione, propagazione, assorbimento
- Infrarosso, visibile, ultravioletto
- I corpi autoluminosi e la radiazione emessa
- I corpi opachi e la radiazione riflessa
- I corpi trasmittenti e la radiazione trasmessa
- Incostanza del colore
- Due metodi per studiare la visione
- Psicofisica
- Neurofisiologia
- Colorimetria e fotometria
- Misurare il colore
- Colorimetria e fotometria psicofisica
- Colorimetria psicometrica
- Colorimetria dell’apparenza
- Multidisciplinarietà del colore
- Scienza del colore
- Gli errori di categoria nella scienza del colore
- Colore digitale
- La riproduzione del colore
- La gestione digitale del colore
- La correzione digitale del colore
- Riproduzione del colore o correzione del colore?
- Diagrammi, atlanti e raccolte di colori
- I diagrammi
- Gli atlanti
- Le raccolte
- Breve storia della scienza del colore
- Bianco e nero nell’antica Grecia
- Colori reali e colori apparenti
- Il colore degli oggetti nel Medioevo
- Il colore nel Rinascimento
- I primari dei pittori e l’ipotesi tricromatica
- La sede primaria della visione è la retina
- Non ci sono colori reali e colori apparenti, solo colori
- La luce del sole non è omogenea
- Il cerchio cromatico e la legge del baricentro
- I romantici antinewtoniani
- La fondazione della colorimetria
- I processi opponenti e le tinte uniche
- La differenza percepita tra due colori
- Glossario e tabelle
Visitato 1,520 volte, negli ultimi 7 giorni 1 visite
Vuoi fare un commento a questo post?
Devi essere collegato per scrivere un commento.