Ordini monastici
Osservano la Regola di San Benedetto
- Ordine di San Benedetto (Ordo Sancti Benedicti, OSB) fondato da Benedetto da Norcia. Wikipedia. Nel 2005 si contavano 349 abbazie e priorati con 7876 monaci benedettini e 242 monasteri con 4661 monache e novizie benedettine (Wikipedia). L’ordine è costituto di congregazioni di conventi, che formano la Confederazione Benedettina:
- Congregazione Benedettina Cassinese (1408, 10 monasteri, tutti in Italia);
- Congregazione Benedettina d’Inghilterra (1336, 18 monasteri);
- Congregazione Benedettina di Ungheria (1500, 9 monasteri);
- Congregazione Benedettina di Svizzera (1602, 10 monasteri);
- Congregazione Benedettina d’Austria (1625, 16 monasteri, tutti in Austria);
- Congregazione Benedettina di Baviera (1684, 14 monasteri, tutti in Germania);
- Congregazione Benedettina del Brasile (1827, 31 monasteri, tutti in Brasile);
- Congregazione Benedettina di Solesmes (1837, 31 monasteri);
- Congregazione Benedettina Americana Cassinese (1855, 30 monasteri);
- Congregazione Benedettina Sublacense (1872);
- Congregazione Benedettina di Beuron (1868, 19 monasteri);
- Congregazione Benedettina Elveto-americana (1881, 19 monasteri);
- Congregazione Benedettina di Sant’Ottilia (1884, 18 monasteri);
- Congregazione Benedettina dell’Annunziata (1920, 38 monasteri);
- Congregazione Benedettina Slava (1945, 6 monasteri);
- Congregazione Benedettina Olivetana (1313, 35 monasteri);
- Congregazione Benedettina Vallombrosana (1039, 13 monasteri);
- Congregazione Camaldolese dell’Ordine di San Benedetto (980, 24 monasteri);
- Congregazione Benedettina Silvestrina (1231, 19 monasteri);
- Congregazione Benedettina della Santa Croce del Cono Sur (1976, 18 monasteri).
- Ordine Cistercense (Ordo Cisterciensis, OCist) Wikipedia. Il nome deriva da Cîteaux (in latino, Cistercium) in Francia, toponimo del luogo dove è sorto il primo monastero dell’ordine.
- Monaci cistercensi (nel 2005, 88 abbazie e priorati, 1505 monaci)
- Monache cistercensi, dette “bernardine” (nel 2005, 64 monasteri, 997 monache e novizie). Wikipedia.
- Ordine Cistercense della Stretta Osservanza (Ordo Cisterciensis Strictioris Observantiae, OCSO) detti “trappisti” dal nome dell’Abbazia di Notre-Dame de la Trappe, in Francia. Wikipedia.
- Monaci trappisti (nel 2005, 98 case, 2184 monaci)
- Monache trappiste (Ordo Monialium Cisterciensium Strictioris Observantiae, OCSO) (nel 2005, 72 monasteri, 1682 monache e novizie). Wikipedia.
Osservano la Regola Certosina (Gli Statuti)
- Ordine Certosino (Ordo Cartusiensis, OCart) Wikipedia. Prende il nome dal massiccio della Certosa (Massif de la Chartreuse, in Savoia, Francia), dove è stato creato il primo monastero (cioè la prima Certosa) dell’ordine.
- Monaci certosini (nel 1996, 18 monasteri, 366 monaci)
- Monache certosine (nel 2005, 4 monasteri e 49 monache e novizie). Wikipedia.
Osservano la Regola di Sant’Agostino
- Ordine di San Gerolamo (Ordo Sancti Hieronymi, OSH) detti “geronimiti” o “gerolamini” (nel 2005, 2 monasteri, 14 monaci). Wikipedia.
- Ordine della Visitazione di Santa Maria (Ordo Visitationis Beatissimae Mariae Virginis, VSM) dette “visitandine” (nel 1996, 142 monasteri, 2198 monache e novizie). Wikipedia. Sito italiano dell’ordine.
Visitato 331 volte, negli ultimi 7 giorni 1 visite
Vuoi fare un commento a questo post?
Devi essere collegato per scrivere un commento.