Nella serie Spazi RGB celebri
Classificazione degli spazi RGB secondo il loro volume
Gli spazi RGB standard presentati nei post successivi a questo sono classificati in tre categorie, secondo il volume del loro gamut espresso in ΔE3:
- spazi con gamut simile a quello di un monitor CRT, cioè inferiore a 1.000.000 ΔE3;
- spazi con gamut intermedio, tra 1.000.000 e 1.500.000 ΔE3;
- spazi con gamut molto ampio, superiore a 1.500.000 ΔE3.
I volumi indicati sono valori medi basati su misure di Bruce Lindbloom e dall’utility ColorThink di Steve Upton.
Spazi con gamut simile a quello di un monitor CRT
- SMPTE C (volume 750.000)
- Apple RGB (volume 820.000) progettato da Adobe sulla base di misure Apple
- ColorMatch RGB (volume 830.000) progettato da Karl Lang per il monitor Radius
- PAL/SECAM (volume 850.000) (*)
- sRGB (volume 860.000) progettato da HP e Microsoft (*)
- Generic RGB (volume 870.000) progettato da Apple
- Bruce RGB (volume 980.000) progettato da Bruce Fraser (*)
Spazi con gamut intermedio
- Adobe RGB (volume 1.250.000) progettato da Adobe (*)
- NTSC (volume 1.300.000)
- eciRGB v2 (volume 1.330.000) progettato da ECI
Spazi con gamut molto ampio
- EktaSpace (volume 1.600.000) progettato da Joseph Holmes
- Best RGB (volume 2.000.000) progettato da Don Hutcheson
- WideGamut (volume 2.100.000) progettato da Adobe
- ProPhoto (volume 2.800.000) progettato da Kodak
Gli spazi indicati con (*) hanno lo stesso bianco e gli stessi primari R e B, ma diversi primari G (PAL/SECAM è stato il capostipite).
Visitato 120 volte, negli ultimi 7 giorni 1 visite
Torna all'indice di Spazi RGB celebri
Vuoi fare un commento a questo post?
Devi essere collegato per scrivere un commento.