colore digitale blog

Il blog di Mauro Boscarol sulla gestione digitale del colore dal 1998

Risultati per la parola ‘caratterizzazione’

Introduzione alla gestione digitale del colore

Caratterizzare un monitor

Caratterizzare un monitor è  una cosa un po’ diversa da caratterizzare una fotocamera, perché il monitor è una periferica che produce colori, mentre la fotocamera è una periferica che cattura colori.

Questa è la struttura del procedimento. Si costruisce una tabella con a sinistra tutte le possibili combinazioni di valori RGB (da 0 0 0 a 255 255 255). Si tratta di 2563 combinazioni, cioè 16.777.216 combinazioni (è una tabella un po’ lunga). Per ognuna di queste combinazioni si visualizza il colore generato dalla terna corrispondente e si misurano le coordinate colorimetriche di questo colore. Le coordinate colorimetriche si scrivono a fianco di ogni terna RGB. Il risultato è una tabella di questo tipo:

Questa è la tabella di caratterizzazione di quel monitor. Come al solito, questo è il principio di costruzione, poi ci sono decine di dettagli pratici che qui non trattiamo ma che bisogna considerare.

Per esempio è impossibile creare veramente tutta la tabella perché bisognerebbe fare oltre 16 milioni di misurazione e, se fate i conti supponendo 1 misurazione al secondo, ci vorrebbero oltre sei mesi (24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana). Per questo motivo si costruisce solo una parte limitata della tabella (per esempio un centinaio di righe) e poi si procede per interpolazione.

Nel prossimo post vediamo a cosa serve la caratterizzazione di un monitor.

 

Mauro Boscarol

20/8/2008 alle 15:54

Parole chiave ,