colore digitale blog

Il blog di Mauro Boscarol sulla gestione digitale del colore dal 1998

Risultati per la parola ‘Argyll’

Calibrare e profilare un monitor

Calibrare e profilare il monitor con Argyll

La creazione del profilo ICC del monitor con Argyll avviene in tre passi:

  • calibrare
    1. controllare che Argyll veda la scheda video e il monitor
    2. (opzionale) controllare la calibrazione attuale (bianco, nero, TRC)
    3. scegliere i parametri di calibrazione del monitor (bianco, nero, TRC)
    4. impostare il monitor sui parametri scelti
  • caratterizzare
    1. creare un target
    2. leggere il target
  • profilare
    1. creare il profilo ICC
    2. caricare il profilo ICC nel sistema
    3. verificare la qualità del profilo ICC


• Calibrare

1. Controllare che Argyll veda la scheda video e il monitor

dispwin visualizza alcune tacche di colore sul monitor principale
dispwin -- elenca i monitor se c’è più di un monitor, e tutte le opzioni
dispwin -d 2 visualizza alcune tacche sul monitor 2

Se nel centro dello schermo appaiono dei quadrati colorati significa che Argyll vede il monitor e quindi è OK.

Dopo aver visualizzato le tacche colorate dispwin accede alle LUT della scheda video per rendere lo schermo più scuro e poi più chiaro. Se effettivamente lo schermo diventa più scuro e poi più chiaro, ciò significa che le LUT sono accessibili e scrivibili.

Ci sono opzioni per modificare la dimensione e  la posizione dei quadrati colorati (-P), per avere uno sfondo nero (-F) e per varie altre verifiche. Il comando dispwin viene utilizzato anche per caricare un profilo o una calibrazione.

→ Tutte le opzioni di dispwin

2. Controllare la calibrazione attuale (bianco, nero, gamma)

dispcal -yl -r per monitor LCD, con le LUT presenti
dispcal -yl -R per monitor LCD, con le LUT lineari (cioè a monitor “nativo”)

dispcal -yc -r per monitor CRT, con le LUT presenti
dispcal -yc -R per monitor CRT, con le LUT lineari (cioè a monitor “nativo”)

Se si usa uno spettrofotometro non è necessario scrivere le opzioni -yc o -yl, che sono invece utili per i colorimetri.

Il risultato è un elenco di questo tipo:

Sono indicate le luminanze del nero (black level) e del bianco (white level) in cd/mq.

Quindi la TRC con un gamma approssimato (aprox. gamma) e il rapporto di contrasto (contrast ratio, luminanza del bianco / luminanza del nero).

Quindi la cromaticità (x, y) del bianco del monitor (white chromaticity coordinates).

Poi la temperatura di colore correlata calcolata con il metodo classico (USC) sul locus planckiano e sul locus daylight, e la distanza dai loci in deltaE 2000 (white correlated color temperature, white correlated daylight temperature, DE  2K to locus).

Nelle due righe successive (white visual) la stessa cosa ma utilizzando il metodo della minimizzazione del deltaE2000.

3. Scegliere i parametri di calibrazione (bianco, nero, TRC):

  • luminanza del bianco: per default è quella nativa,  oppure un’altra, in cd/m2;
  • cromaticità del bianco: per default è quella nativa, oppure si può scegliere una temperatura di colore in kelvin (p.e. 5000, 6500, 7000) oppure una cromaticità daylight (per esempio D50, D65, ecc.);
  • curva di risposta tonale (TRC, tonal response curve) il default è gamma 2.4 per Win e gamma 1.8 per Mac.

4. Impostare il monitor sui parametri scelti

dispcal -v -yl -t 6500 -gl -qh cinema per monitor LCD, colorimetro, D65, L*, alta
dispcal -v -yc -T 6500 -g 2.2 -ql cinema per monitor CRT, colorimetro, 6500 K, 2.2, bassa
dispcal -v -yl -t 6500 -gl -qh -H cinema per monitor LCD, spettrofotometro, D65, L*, alta
dispcal -v -yc -t 5000 -g 1.8 -ql -H cinema per monitor CRT, spettrofotometro, D50, 1.8, bassa

Si usano queste opzioni

-t: cromaticità del bianco in CCT della daylight, per esempio 5000 indica D50;
-T: cromaticità del bianco in kelvin, per esempio 5000 sono 5000 K;
-g: TRC, per esempio 2.2; ci sono altre quattro curve disponibili:

  • gs per la TRC di sRGB,
  • gl per la curva L*,
  • g709 per la TRC REC 709,
  • g240 per la curva SMPTE 240M;

-q: qualità low, medium (default), high;
-H: misure spettrali (invece di colorimetriche)
“cinema” è il nome del
calibration file che viene creato e salvato con suffisso .cal e che contiene i parametri di calibrazione.

Tutte le opzioni di dispcal

Appare questo menù di regolazioni che si possono fare a mano:

Con i primi 4 comandi si impostano luminanza e cromaticità del bianco e del nero con i comandi del monitor (manuali e/o OSD, On Screen Display), se ci sono. Dopo aver eventualmente regolato a mano questi parametri, si prosegue con il punto 7 Continue on to calibration. L’intero menù si può saltare con il parametro -m se, per esempio, non ci sono parametri da regolare manualmente.

Esempio

Calibrare un monitor LCD alla luminanza in cui è, saltando le regolazioni manuali, al bianco D65 e al TRC L* con qualità media, con Eye-One Pro (spettrofotometro) scrivendo i parametri di calibrazione nel file cinema.cal salvato nella home directory dell’utente.

dispcal -v -m -t 6500 -gl -H cinema

• Caratterizzare

1. Creare il target di caratterizzazione del monitor

targen -v -w -d 3 -e 1 -g 32 -f 320 cinema

-w (opzionale) crea un file VRML salvato nella home directory dell’utente con suffisso wrl
-d 3 indica il monitor ed è obbligatorio
“cinema” è il nome del target che viene creato e salvato con suffisso .ti1

Tutte le opzioni di targen

2. Visualizzare e misurare il target di caratterizzazione del monitor

dispread -v -k cinema.cal -H cinema

-k indica il file di calibrazione; se c’è viene caricato prima della caratterizzazione, altrimenti il monitor viene caratterizzato come è
-H indica lettura spettrale (per esempio Eye-One Pro).
“cinema” è il nome del file di misurazione che viene creato e salvato con suffisso .ti3

Tutte le opzioni di dispread

• Profilare

1. Creazione del profilo del monitor

colprof -v -qh -al cinema

-al indica un profilo a tabella, –ax indica un profilo a matrice
colprof -v -qh -al cinema

2. Caricare il profilo del monitor nel sistema e i tag vcgt nelle LUT

dispwin -v -I -S l cinema.icc

-I carica il profilo e le LUT, -S indica la disponibilità: l per tutti gli utenti, u solo per l’utente che l’ha creato

3. Verifica del profilo del monitor

profcheck -v -k -w cinema.ti3 cinema.icc



Esempio con il mio monitor

Il computer è un Mac Book con processore Intel. Il sistema operativo è Mac OS X 10.6.2. Il monitor (esterno) che voglio calibrare e profilare è un Cinema HD 24″. Lo strumento è uno spettrofotometro EyeOne Pro Rev B. La versione di Argyll è la 1.1.0 (senza interfaccia grafica).

I comandi di calibrazione, caratterizzazione e profilazione sono questi:

dispcal -v -m -t 6500 -gl -H cinema tempo 17:22

targen -v -w -d 3 -e 1 -g 32 -f 320 cinema tempo 0:02

dispread -v -k cinema.cal -H cinema tempo 12:50

colprof -v -qh -al cinema tempo 2:00

Il controllo di qualità del profilo dà

No of test patches = 320
Profile check complete, errors(CIEDE2000):
max. = 0.820558, avg. = 0.158497, RMS = 0.200510

Mauro Boscarol

1/1/2011 alle 00:45

Parole chiave ,