Risultati per la parola ‘ventura’
Storia del desktop publishing
Tutto comincia con PostScript, la cui storia inizia attorno al 1970 al PARC (Palo Alto Research Center) l’istituto di ricerca della Xerox, dove sono nate molte importanti tecnologie informatiche, tra le quali il mouse, l’interfaccia grafica con menù e cestino, la tecnologia di rete Ethernet.
Per la storia di PostScript si veda questo post. Nel 1985 viene pubblicato PageMaker di Aldus e nasce il desktop publishing che in quel momento è Aldus PageMaker + Adobe PostScript + Apple LaserWriter.
PageMaker viene subito tradotto in italiano e distribuito da Italware, una società del gruppo Fininvest:
Nel 1987 esce la versione 2 di PageMaker, ma anche la prima versione di un nuovo programma di impaginazione, QuarkXpress che negli anni successivi supera PageMaker e diventa il principale programma di impaginazione.
Nel 1994 Adobe acquisisce Aldus che produce PageMaker e commercializza FreeHand (entrambe sono alla versione 4), applicazione rivale di Adobe Illustrator e prodotta da Altsys. A causa della concorrenza con Illustrator, FreeHand non entra nella scuderia di Adobe. Macromedia acquisisce Altsys e produce le versioni da 5 a 11 (quest’ultima anche detta MX) di FreeHand.
Nel frattempo la versione 3.3 di QuarkXpress per Macintosh, uscita nel 1996, ancor oggi ritenuta la più stabile, diventa uno standard internazionale de facto.
Con l’acquisizione di Aldus, Adobe ha intenzione di rivitalizzare PageMaker e battere Quark, ma poco dopo cambia strategia. PageMaker non verrà mai veramente aggiornato e invece ha inizio il progetto di una nuova applicazione che vedrà la luce nel 1999, Adobe InDesign.
Con una quota di mercato di circa il 90%, QuarkXpress è diventato nel frattempo il monopolista del mercato dell’impaginazione, con tutti i classici difetti del monopolio: costi elevati, rari aggiornamenti, inerzia nei rapporti con i clienti, scarsità di canali diretti di supporto, scarsa considerazione dei distributori nei rapporti commerciali.
Dal 2000 il mercato delle applicazioni di impaginazione si divide tra QuarkXpress e InDesign ma il primo viene percepito come un prodotto invecchiato e costoso, che necessita di modernizzazione e ricollocamento e Quark si impegna in questo. Escono le versioni 5, 6 e 7 a cui Adobe ribatte con le versioni dalla 2 alla 5 di InDesign, con prestazioni sempre superiori.
Nel 2005 Adobe acquisisce Macromedia (principalmente per incrementare la propria produzione nel campo del web e di Internet) e in questo modo incrocia ancora la propria strada con FreeHand, il vecchio rivale di Illustrator, che Macromedia stessa aveva trascurato a favore delle applicazioni per Internet. Naturalmente anche in Adobe, FreeHand non viene più aggiornato e di fatto abbandonato.
Oggi il mercato dell’impaginazione professionale è quasi completamente monopolio di Adobe, con InDesign, Photoshop e Illustrator.
Il sito PrePressure ha una breve storia del desktop publishing con altri dettagli.
ANNO | POSTSCRIPT E PDF | PAGEMAKER | XPRESS | INDESIGN | ILLUSTRATOR E FREEHAND |
---|---|---|---|---|---|
1984 | PostScript | ||||
1985 | Aldus PageMaker (Mac) | ||||
1986 | Illustrator (Mac) | ||||
1987 | Aldus PageMaker 2 | QuarkXPress (Mac) | |||
1988 | Illustrator 88 (Mac) Aldus FreeHand 1 e 2 (Mac) |
||||
1989 | Aldus PageMaker 3 | QuarkXPress 2 (Mac) | Illustrator 2 (Win) | ||
1990 | Aldus PageMaker 4 | QuarkXPress 3 (Mac) | Aldus FreeHand 3 (Mac, Win) Illustrator 3 (Mac) |
||
1991 | PostScript Level 2 | ||||
1992 | QuarkXPress 3 (Win) | Aldus FreeHand 4 Illustrator 4 (Win) |
|||
1993 | PDF 1.0 | Illustrator 5 (Mac) | |||
1994 | PDF 1.1 | Adobe acquisisce Aldus Adobe PageMaker 5 |
|||
1995 | Macromedia FreeHand 5 | ||||
1996 | PDF 1.2 | Macromedia FreeHand 7 Illustrator 6 (Mac) |
|||
1997 | Adobe PageMaker 6 | QuarkXPress 4 | Illustrator 7 (Mac, Win) | ||
1998 | PostScript 3 | Macromedia FreeHand 8 Illustrator 8 |
|||
1999 | PDF 1.3 | InDesign | |||
2000 | Macromedia FreeHand 9 Illustrator 9 |
||||
2001 | PDF 1.4 PDF/X-1a |
Adobe PageMaker 7 | Macromedia FreeHand 10 Illustrator 10 |
||
2002 | PDF/X-3 | QuarkXPress 5 | InDesign 2 | ||
2003 | PDF 1.5 PDF/X-1a PDF/X-3 |
QuarkXPress 6 | InDesign CS (3) | Macromedia FreeHand MX (11) Illustrator CS (11) |
|
2004 | PDF 1.6 | ||||
2005 | InDesign CS2 (4) | Adobe acquisisce Macromedia Illustrator CS2 (12) |
|||
2006 | PDF 1.7 | QuarkXPress 7 | |||
2007 | InDesign CS3 (5) | Illustrator CS3 (13) | |||
2008 | PDF/X-4 | QuarkXpress 8 | InDesign CS4 (6) | Illustrator CS4 (14) | |
2009 |
Applicazioni minori
Nel 1986 esce Ventura Publisher, inizialmente sviluppato al PARC (come PostScript e altri prodotti informatici) e poi da Ventura Software che nel 1989 viene acquisita da Xerox. Nel 1993 l’applicazione viene venduta alla Corel, ed esce come Corel Ventura 5, da questa versione solo per Windows. La versione attuale è Corel Ventura 10 e si colloca nel mercato delle applicazioni di impaginazione tecnica.
Un’altra applicazione che si colloca nello stesso mercato di Ventura è FrameMaker, scritta inizialmente per Unix e uscita, come Ventura, nel 1986. Successivamente viene scritta anche per Mac e Win. Nel 1995 Adobe acquisisce Frame Technology e pubblica nei dieci anni successivi le versioni 5, 6 e 7. La versione attuale, la 8, ha eliminato il supporto per Mac e altri ambienti Unix e gira solo sotto Windows e Solaris.
Microsoft Publisher viene pubblicata per la prima volta nel 1991 ed è una applicazione di impaginazione entry level che si rivolge al mercato small business e non a quello dei grafici. È compresa in qualche versione del pacchetto Microsoft Office e salva in un formato proprietario non supportato da nessun’altra applicazione, con l’eccezione di PageMaker (ma esiste un plugin che converte nel formato InDesign).