Nella serie Nozioni base di prestampa
Gergo della prestampa digitale A-M
• abbondanza
(eng. trapping) tecnica che minimizza gli effetti di “fuori registro” in stampa, consistente nel sovrastampare (→sovrastampa) di poco le aree di stampa i cui bordi sono adiacenti per evitare situazioni come quella rappresentata qui sotto; talvolta il termine viene usato con il significato di →rifilo e in tal caso il trapping viene chiamato compensazione o sormonto (terminologia sconsigliata)
• angolo di retino
(eng. screen angle) [da inserire]
• astralon
foglio di plastica indeformabile utilizzato per il →montaggio manuale delle pellicole al fine di incidere la lastra offset
• bleed (eng., letteralmente “sanguinare”) →rifilo
• brochure (eng.) si può tradurre con opuscolo, spesso di prestigio per l’uso di immagini, la carta impiegata, l’uso sintetico del testo
• bucatura
(eng. knockout) eliminazione di una parte di un grafismo per fare in modo che un altro grafismo non sovrastampi; per esempio nell’immagine qui sopra la stella ciano “buca” lo sfondo magenta; opposto di →sovrastampa; anche chiamato foratura
• certified color proof (eng.) →prova colore certificata
• ciano
(eng. cyan) il colore di uno dei quattro inchiostri di quadricromia (gli altri sono →magenta, →giallo, →nero); spesso viene lasciato in inglese cyan (erroneamente, se i nomi degli altri colori vengono tradotti: “cyan, magenta, giallo e nero” non è corretto)
• cianografica
indica una prova di stampa realizzata con una stampante digitale valida solo per il posizionamento e il montaggio, non valida come →prova colore
• colore di barattolo →colore spot
• colore di calamaio →colore spot
• colore dichiarato →colore spot
• colore di scatola →colore spot
• colore Pantone
è un →colore spot di una delle varie librerie di colori proposte dalla società americana Pantone oggi acquisita da X-Rite; Pantone fornisce due tipi di librerie: librerie di colori spot e librerie di colori di quadricromia; tipicamente con il termine “colore Pantone” si intende un colore spot e non di quadricromia; la parola Pantone rimane invariata al plurale, come euro (“due colori Pantone”, non “due Pantoni”; “due euro”, non “due euri”)
• colore spot
(eng. spot color) colore creato con un singolo inchiostro speciale, non con inchiostri di quadricromia; anche detto tinta piatta, colore dichiarato, colore di barattolo, colore di scatola, quinto colore, colore di calamaio
• compensazione →abbondanza
• composizione
(eng. typesetting) [da inserire]
• conversione in quadricromia
[da inserire]
• copertura inchiostro
(eng. total ink limit) [da inserire]
• cromalin
Cromalin è il nome di una linea di stampanti Dupont (analogiche a partire dal 1972 e poi anche digitali) per la realizzazione di prove colore; oggi il termine “cromalin” viene talvolta erroneamente usato per indicare qualunque prova colore (non necessariamente fatta con una stampante Dupont Cromalin)
• Digitaldruck (deu.) →stampa digitale
• digital proof (eng.) →prova digitale
• dot per inch (eng.) →punti per pollice
• downsampling (eng.) →ricampionamento
• dpi abbreviazione di →dot per inch
• foratura →bucatura
• frequenza di retino
(eng. screen frequency, screen ruling) [da inserire]
• gamut di una periferica
insieme di colori producibili da una periferica: un monitor o una stampante; non “gammut” come si legge spesso
• giallo
(eng. yellow) il colore di uno dei quattro inchiostri di quadricromia (gli altri sono →ciano, →giallo, →nero);
• half-tone proof print (eng.) →prova colore retinata
• hard proof (eng.) →prova colore
• knockout (eng.) →bucatura
• magenta
(in eng. rimane invariato magenta) il colore di uno dei quattro inchiostri di quadricromia (gli altri sono →ciano, →giallo, →nero); prende il nome dalla città di Magenta, vicino a Milano e dove si svolse nel 1859 una importante battaglia della seconda guerra di indipendenza
• mezzatinta
[da definire] forma del punto
• moirée
[da definire]
• montaggio
(eng. imposition) [da definire]
Torna all'indice di Nozioni base di prestampa
9 commenti
Vuoi fare un commento a questo post?
Devi essere collegato per scrivere un commento.
Forse è interessante aggiungere alla lista: RISTAMPA ANASTATICA
Edizione di un testo antico o un’opera fuori commercio ottenuta attraverso la riproduzione fotolitografica dello stampato originale.
Ciao. Fabrizio.
Fabrizio
21/11/08 alle 12:49
Il termine “SMARGINO”, per quanto orrendo, è usato spesso e volentieri dai tipografi per indicare il rifilo.
Inserirei anche CROMALIN (che ognuno scrive in modo differente…)
Ciao
Matteo
datzebao
25/11/08 alle 08:59
Questo glossario e gli altri di questa serie sono “work in progress”, ma intanto grazie a Gianni Saccardo, Larsenio Bonetto,Claudio Marconato, ed altri di cui conosco solo il nickname: mao72, diegomad, vale.piccolo, d56, lupusinfabulax, albertocchio, Fabrizio e Matteo.
Mauro Boscarol
3/12/08 alle 18:04
Io aggiungerei INTERPOLAZIONE. Visto che nel flusso di lavoro digitale è spesso una consuetudine e anche una necessità.
Ciao
Enrico Fois
enricofois
16/1/09 alle 17:33
Ciao Enrico,
interpolazione in che senso? Fammi un esempio.
Ciao, grazie.
Mauro Boscarol
16/1/09 alle 17:39
INTERPOLAZIONE nel senso di ingrandimento elettronico delle dimensioni dell’immagine. Oggi gli scatti digitali dipendendo dalla risoluzione del sensore ed hanno una dimensione massima che non sempre è sufficiente per le dimensioni usate in una pubblicazione e quindi si ricorre ad un ingrandimento elettronico in Photoshop. A mio avviso interpolazione si dovrebbe estendere in generale all’adattamento delle dimensioni dell’immagine. In ingrandimento e in riduzione. Questo è fatto anche dai programmi di impaginazione mediante il fattore di ingrandimento percentuale impostato nel Box che contiene l’immagine. Spero di aver espresso chiaramente il concetto. Ciao, Enrico
enricofois
19/1/09 alle 11:17
Ok, l’ho messa come “ricampionamento”. Grazie.
Mauro Boscarol
19/1/09 alle 13:19
Salve,
questa definizione relativa al rapporto volumetrico tra i ppi ed i dpi di una stessa immagine può essere accettato: http://www.ehow.com/how_8367799_calculate-dpi-ppi.html ?
Grazie
RobbyC
18/11/12 alle 18:26
L’idea di fare un Glossario è interessante, il blog non mi sembra la piattaforma più adatta. https://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_della_stampa_e_prestampa potrebbe fungere meglio. Cordialmente.
ML
9/12/14 alle 10:41