Risultati per la parola ‘celsius’
Come si scrivono le unità di misura (i kelvin non sono gradi)
Esiste un ente internazionale, il Comitato internazionale dei pesi e delle misure che stabilisce, tra le altre cose, come si scrivono le unità di misura. Ecco alcune indicazioni:
- Le unità di misura vanno scritte sempre in minuscolo, in tondo (cioè non in corsivo) e non accentate; per esempio:
- metro (non Metro)
 - watt (non Watt)
 - volt (non Volt)
 - lux (non LUX)
 - ampere (non ampère, non Ampere, non Ampère)
 - kelvin (semplicemente così, non “gradi kelvin” e non “Kelvin”)
 - grado Celsius (questi invece si chiamano gradi e si scrivono così)
 
 - I simboli delle unità di misura vanno scritti con l’iniziale maiuscola se derivano da nomi propri, minuscola negli altri casi; per esempio:
- m (minuscolo perché “metro” non è un nome proprio)
 - W (maiuscolo perché deriva dal cognome dell’ingegnere scozzese James Watt, 1736-1819)
 - V (maiuscolo perché deriva dal cognome del fisico italiano Alessandro Volta, 1745-1827)
 - lx (minuscolo perché “lux” non è un nome proprio)
 - A (maiuscolo perché deriva dal cognome del fisico francese André-Marie Ampère, 1775-1836)
 - K (senza il segno di grado ° perché non sono gradi, e maiuscolo perché deriva dal nome di William Thomson, barone Kelvin, 1824-1907)
 - °C (con il segno di grado perché si chiamano gradi, e maiuscolo perché deriva dal cognome dell’astronomo svedese Anders Celsius, 1701-1744)
 
 - Nelle frasi in cui il simbolo dell’unità di misura è accompagnato da un valore numerico non ci va il punto dopo il simbolo; per esempio
- 3 m di stoffa (e non “3 m. di stoffa”)
 - 5 km di strada (e non “5 km. di strada”)
 
 - Nelle frasi in cui l’unità di misura non è accompagnata da un valore numerico, l’unità va scritta per intero (non va usato il simbolo); per esempio
- le lunghezze si misurano in metri (e non “le lunghezze si misurano in m”)
 - il chilogrammo è l’unità di massa (e non “il kg è l’unità di massa”)
 
 

  